La Storia di Pievalta

Pionieri nelle Marche dell'agricoltura biodinamica

Bio dalla nascita, biodinamici per passione, artigiani per natura

Pievalta nasce nel 2002 e la sua storia è legata a quella di Barone Pizzini che sceglie i Castelli di Jesi, riconoscendo le grandi potenzialità del Verdicchio come uno dei più importanti vitigni autoctoni d’Italia. 

Acquista prima 24 ha a Maiolati Spontini e, dopo pochi mesi, altri 5,5 ha sul Monte Follonica a San Paolo di Jesi.

Nel 2018 vengono acquisiti nuovi vigneti a Montecarotto e a Cupramontana.

Oggi la proprietà si estende su un totale di 43 ha di cui 32 vitati.

Ad Alessandro Fenino, enologo con alle spalle alcune vendemmie in Barone Pizzini, viene affidata la direzione del progetto, affiancato dall’agronomo Pierluigi Donna e dall’enologo Sergio Paolucci

Alessandro lascia Milano e con una scelta di vita radicale approda a Maiolati Spontini, si innamora di questo splendido territorio e del suo Verdicchio.

Gestisce da subito le vigne in regime biologico e nel 2005 approda naturalmente alla biodinamica. Pievalta diventa così, nel 2008, la prima azienda biodinamica certificata nelle Marche.

I vigneti sono lavorati con sovesci di leguminose tra i filari e con preparati biodinamici per favorire la formazione di humus fertile, vitalizzare la crescita delle piante e rispettare al meglio il territorio.

Sempre nel 2008 Alessandro viene raggiunto da Silvia Loschi, sua collega in Barone Pizzini ed ora compagna di vita; si occupa dell’ospitalità, delle visite guidate e delle relazioni sul territorio.

Viticoltura biodinamica

Viticoltura biodinamica vuol dire portare la vita nel vigneto aiutandolo a riattivare le forze che lo mettono in relazione con il cielo e la terra.

Le vigne sono gestite con sovesci tra i filari e con preparati biodinamici per favorire la formazione di humus fertile, vitalizzare la crescita delle piante e rispettare al meglio il terroir di queste zone.

“Non trasformiamo l’uva in vino, ma l’accompagniamo nel suo divenire, sempre un passo indietro e senza trucchi per non rompere l’armonia del luogo con il nostro intervento ma, al contrario, per lasciarla esprimere liberamente prima allo sguardo di chi attraversa queste colline e poi al gusto di chi la sorseggia nel bicchiere”

– Alessandro Fenino.

Vigneti & Cantina

Pievalta prende il suo nome dalla piccola Pieve posta all’ingresso della proprietà. Si estende su quasi 43 ettari, di cui 32 vitati, distribuiti su tre località: Monte Schiavo, Montecarotto e Monte Follonica

Un tempo fondale del mare Adriatico, le colline dei Castelli di Jesi si sono formate più di 5 milioni di anni fa.

Leggi tutto